Caricamento in corso

Perché stampare le immagini

La fotografia analogica tradizionale ha avuto il grande merito di lasciare testimonianza e farci pervenire situazioni storiche o momenti importanti della nostra vita personale e affettiva, attimi ed emozioni che abbiamo voluto congelare in uno scatto fotografico.

Le immagini da negativo dovevano necessariamente venire stampate, almeno una volta, per essere viste e conservate. Con la fotografia digitale nasce invece il paradosso che, a fronte di un enorme numero di immagini realizzate, di queste ne vengono stampate solo pochissime.

A causa del rapido cambiamento tecnologico e all’utilizzo di sempre nuovi dispositivi e sistemi, che rendono i precedenti di fatto incompatibili ed inutilizzabili, incorriamo nel forte rischio che gran parte delle nostre immagini digitali venga dimenticata in qualche disco rigido, senza più la possibilita di essere nè vista nè stampata, con la conseguente perdita di gran parte delle nostre immagini e della nostra memoria fotografica.

Altro problema che dobbiamo considerare è quello della comunicazione non coerente fra device digitali.

Monitor, tablet e cellulari possono avere caratteristiche diverse fra loro e mostrarci la stessa immagine in modo differente, non rispecchiando spesso l’originale intenzione dell’autore.

Inoltre, nessuno strumento digitale ci potrà mai dare la piacevole sensazione ed esperienza tattile del tenere in mano una bella stampa, con la sua resa materica di dettaglio e texture che la contraddistinguono.

La scelta del supporto più adatto ad esaltare la bellezza dell’immagine diventa parte integrante del processo creativo e comunicativo del fotografo.

In fine, una bella stampa esposta nell’ambiente in cui viviamo o lavoriamo ci permetterà di poterla apprezzare in tutti i suoi particolari ogni volta che ne abbiamo voglia, senza il bisogno di doverla cercare. 

Leave A Comment

Post più recenti

Vai alla pagina facebook

My Shopping Cart